Miniere di SardegnaNEBIDA - PORTO FLAVIA - CALASETTA - SANT’ANTIOCO |
|
Ritrovo dei signori partecipanti e partenza in pullman G.T. per Nebida, località Masua. Lungo il tragitto della "panoramica", strada di accesso che corre lungo la scoscesa costa rocciosa, è possibile sostare nelle piazzole e ammirare l’ineguagliabile bellezza della costa più antica d’Europa. Unica per la presenza di 5 faraglioni che si ergono imponenti dal mare: scoglio il Morto, scoglio di Portu Nebida detto anche "il veliero" per via della sua forma che ricorda tale tipo di imbarcazione, i due faraglioni S’Agusteri davanti alla spiaggia di Portu Banda e infine in lontananza il maestoso e famoso Pan di Zucchero. Arrivo e visita guidata al sito minerario della galleria di Porto Flavia, che prese il nome della figlia del suo progettista, realizzato nel 1924 scavando la montagna per circa 600 metri. Si compone di due gallerie sovrapposte e di un nastro trasportatore che riceveva i minerali dai depositi sotterranei per trasferirli, con il suo ingegnoso braccio mobile, direttamente nella stiva delle navi da carico alla fonda. Questa ingegnosa soluzione, che allora fu capace di rivoluzionare il sistema di imbarco dei minerali, fino ad allora trasportati per mezzo di contenitori caricati a spalla dai cosiddetti "galanze" carlofortini sulle loro barche a vela del peso di 25 tonnellate, è ora illustrato ai visitatori perché insieme al fascino di un luogo meraviglioso possano ammirare anche un esempio di ingegno e di tecnica realizzatrice. Il tunnel, interamente scavato nella roccia dai minatori, sbuca a mezz’altezza su uno strapiombo che, dotato di apposite barriere protettive, offre una vista mozzafiato sul territorio. Proprio in quel punto si può osservare il singolare porto, sospeso tra mare e cielo, su una parete di roccia dove campeggia la scritta “Porto Flavia” e dal quale si può ammirare il bellissimo scoglio chiamato Pan di Zucchero. Proseguimento per Calasetta, pranzo in agriturismo, composto da: antipasti misti della casa, un primo, grigliata mista, frutta di stagione, vino, acqua, dolce, amaro e caffè. Proseguimento per Sant’Antioco, città sorta sulle rovine delle civiltà Punico - Fenicie. Visita guidata della Basilica di Sant’Antioco Martire, delle catacombe e del centro storico con il suo vivace porticciolo. Rientro in serata presso le località di partenza, arrivo e fine dei nostri servizi. * I luoghi di ritrovo vengono stabiliti in base alle esigenze dei partecipanti |
![]() |
** Non commissionabile