BOSNIA "MEDJUGORJE" - Informazioni utili |
|
CLIMA E ABBIGLIAMENTO Il clima è simile a quello italiano. Si consiglia quindi un abbigliamento adatto alla stagione in corso, abiti pratici, cappellini parasole e scarpe comode da utilizzare per la salita sulla collina delle apparizioni e sul Monte Krizevak. Ci permettiamo di raccomandare a tutti di improntare il proprio abbigliamento allo spirito del Pellegrinaggio. DOCUMENTI RICHIESTI CITTADINI ITALIANI Maggiori di 18 anni: - carta di identità cartacea valida (non rinnovata con timbro di proroga sul retro); - carta di identità elettronica valida (non vengono accettati i rinnovi su certificato a parte); - passaporto con validità residua di novanta (90) giorni dalla prevista data di conclusione del soggiorno. Minori di 18 anni: - passaporto individuale. Tutti i documenti devono essere in buone condizioni, non strappati o sbiaditi. SANITÀ Richiedere all’ASL competente il Mod. “E 111” per la copertura sanitaria in Croazia e il Mod. “E 7” per la Bosnia-Erzegovina; portare, inoltre, la tessera sanitaria personale. ELETTRICITÀ L’elettricità è a 220V, 50 Hz. Le prese sono europee a due spinotti; MONETA A Medjgorje tutti i pagamenti sono effettuati in Euro. Durante il viaggio potranno essere acquistati prodotti paganti in valuta locale, per cui bisogna tener conto del seguente cambio: CROAZIA 1,00 € = 7,41 Kune ovvero 1 Kuna vale circa 14 €cent. BOSNIA-ERZEGOVINA. 1,00 € = 2,00 BAM (Marchi) ovvero 1 Marco vale circa 50 €cent. TELEFONARE Effettuare una chiamata dall’estero: è necessario semplicemente digitare il numero da chiamare preceduto dal prefisso internazionale (+39 per l’Italia o 0039) ciò è valido sia per la rete fissa che mobile e anche per spedire SMS/MMS. TARIFFE TELEFONIA MOBILE PREPAGATA ALL’ESTERO (Bosnia – Erzegovina per 1 minuto IVA compresa in € per e dall’Italia) OPERATORE: VODAFONE – TIM – WIND - 3G Chiamata verso Italia: 2,00 2,00 2,00 2,00 - Chiamata ricevuta: 1,00 1,45 1,00 2,00 Invio SMS: 0,50 0,49 0,50 0,60 - Ricezione SMS Gratuito Le tariffe sono state rilevate il 1° APRILE 2011. Per m aggiori dettagli e consigliabile contattare il proprio operatore telefonico prima di partire. Tutte le chiamate, sia in ricezione che in partenza sono molto costose ed è pertanto opportuno avere una buona ricarica. Codici di Roaming: VODAFONE *123*0039numero# tasto invio - TIM *101*0039numero# tasto invio WIND *124*0039numero# tasto invio - TRE *101*0039numero# tasto invio. A seguito nostra esperienza diretta e visti gli elevati costi per telefonare o ricevere telefonate dall’Italia sul proprio cellulare da Medjugorje (2 euro al minuto !), consigliamo, in particolare a chi va spesso a Medj (sacerdoti, autisti, organizzatori di pellegrinaggi), di acquistare in loco una SIM dell’operatore bosniaco ERONET e installarla su un proprio secondo cellulare. Più esattamente la SIM si può acquistare (senza documenti) in un negozio fotografico ubicato nella galleria in vicinanza della Cappella dell’Adorazione al costo di circa 5 € (con 2,5 € di traffico incluso); si effettua una ricarica secondo le proprie esigenze e in tal modo se si ricevono telefonate dall’Italia non si paga niente e se si fanno telefonate per l’Italia si paga circa 80 cent al minuto. Inoltre se si fanno telefonate a utenze di Medj o ad altri cellulari bosniaci si paga circa 10 cent al minuto ed i messaggi 5 cent. La SIM non ha scadenze e ciò è molto utile per quando si ritorna a Medj, anche eventualmente l’anno successivo. Tutte le operazioni vengono eseguite dal personale del negozio che indicano anche le modalità di visualizzazione del credito residuo in marchi bosniaci (BAM = 50 cent di €). SISTEMAZIONE In questi ultimi anni, a Medjugorje sono sorte numerose pensioni o piccoli alberghi prevalentemente a conduzione famigliare, piuttosto semplici ma più che decorosi e confortevoli. Per la sistemazione dei nostri gruppi abbiamo accuratamente selezionato alcune tra le strutture migliori, tutte situate nei pressi del Santuario (da 100 a 350 metri di distanza). Tutte le pensioni dispongono di camere con doccia e servizi; alcune dispongono di aria condizionata e di ascensore. Il vitto è il più rispondente possibile ai gusti della clientela italiana. CONSIGLI Portare inoltre con sé una piccola radio a FM con auricolari (da sintonizzare a Medjugorje sulla frequenza 99,7 Mhz per l’ascolto delle funzioni liturgiche in italiano), eventualmente uno sgabellino pieghevole e tutto quanto necessario per l’igiene personale con eventuali farmaci abituali. AVVERTENZA Al momento dell’iscrizione devono essere tassativamente segnalati i casi di persone ammalate sia fisicamente sia psichicamente e i portatori di handicap, che potranno partecipare ai nostri pellegrinaggi solo dietro autorizzazione e se accompagnati da una persona disposta ad assisterli. Nel caso non ci fosse segnalato, la Weddell Tour Operator declina ogni responsabilità per qualsiasi evento possa verificarsi in relazione ad un grave stato di salute non dichiarato. PREPARARSI AL PELLEGRINAGGIO Il pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro. Gesù, Maria e Giuseppe partivano in pellegrinaggio tre volte all’anno, per celebrare il Dio Vivente di Israele. Era un grande avvenimento per il popolo ed una "mitzva" (comandamento) importante per gli ebrei. Da Nazareth dovevano percorrere 170 Km per raggiungere Gerusalemme. Dovevano lasciare le loro attività, le loro abitudini, i loro tempi di preghiera, il loro lavoro, le loro relazioni e accettare di essere sradicati per un certo tempo. Non sapevano mai prima ciò che li attendeva nel cammino, ma accettavano con gioia le privazioni di comodità e la fatica. Erano spinti da un desiderio esaltante: andare a pregare al Tempio, "essere visti" da Dio e rispondere alla Sua chiamata! Ogni pellegrinaggio permetteva loro di raggiungere un livello superiore nella loro vita spirituale. Per prepararsi bene al pellegrinaggio e riceverne i frutti più abbondanti bisogna tener presente due punti: • aspettarsi l’imprevisto • aprire il proprio cuore. Allora saremo pronti ad ascoltare la voce di Dio in quei giorni. Ecco alcuni consigli che ci saranno di aiuto: • Dite a Dio e a Maria la vostra gratitudine di essere invitati e ringraziateli in anticipo per tutte le grazie che vi aspettano. Poiché siete loro ospiti, queste grazie saranno numerose! • Cominciate a casa a leggere la storia del luogo sacro e le varie testimonianze. Preparate il vostro spirito documentandovi sulle apparizioni se è un santuario Mariano, integrerete poi le informazioni di base che riceverete una volta sul posto. • Prendete la decisione di essere nella gioia, di non lamentarvi mai, e di accettare positivamente tutto quello che vi accadrà. Questo permetterà di attirare su voi e su quelli che portate nel cuore, immense grazie! Il letto non è così comodo come a casa? Ricordatevi che molte persone non immaginavano nemmeno di avere un letto! Il cibo è un po’ strano? Ricordatevi che ci sono paesi che non hanno abbastanza da mangiare e non sanno come assicurare la sopravvivenza delle loro famiglie! La Pensione non ha l’aria condizionata? Ricordatevi che Gesù non ne ha mai avuta nelle torridi estate in Israele. La guida non è quella che ci aspettavamo? Il compagno di camera non è compatibile al vostro carattere? Ottimo! Cercate di imparare ad amarlo divinamente e a resistere ai sentimenti che sorgono in voi! Chiedetegli di raccontarvi della sua infanzia e accogliete il bambino che si nasconde in lui! Un pellegrinaggio offre tanti motivi di rendere grazie a Dio quando siamo tentati di brontolare. Allora una pioggia di grazie scenderà su di voi. La Madonna raccoglierà tutti i vostri piccoli sacrifici offerti e li utilizzerà per ottenervi delle immense grazie. Abbiate sempre presente il vero spirito del vostro pellegrinaggio: Maria e Gesù sognano di cambiare il vostro cuore e la direzione della vostra vita. Loro vi amano tantissimo e il loro scopo è la vostra totale conversione! • Preparate il vostro cuore a fare una buona confessione; senza dubbio questo è uno degli scopi più importanti da raggiungere durante un pellegrinaggio, perché questo purifica e pulisce ciò che ci impedisce di ascoltare attentamente la voce di Dio. • Siate sobri nel riempire la vostra valigia. Molti pellegrini partono carichi di cose materiali da esserne appesantiti anche nel loro cuore. Il pellegrinaggio è l’occasione per vivere il distacco e una certa povertà, così benèfici per l’anima! Il distacco permette all’anima di essere pienamente aperta alla grazia. Pensiamo a Gesù e alla santa Famiglia che andava tre volte all’anno a Gerusalemme. Si contentavano di poco ed esperimentavano una grande libertà interiore. • "Aprite i vostri cuori!" è il messaggio che la Madonna dà continuamente ai pellegrini a Medjugorje. Siate generosi verso Dio, lasciategli cambiare ciò che va cambiato in voi, senza chiusure, perché il pellegrinaggio è un tempo privilegiato, un’occasione favorevole per lasciarLo agire nelle vostre anime, ma Lui potrà farlo nella misura in cui voi vi aprite completamente, in totale libertà. • Evitate assolutamente la ricerca di segni e di avvenimenti miracolosi; coloro che li ricercano non colgono il vero scopo del pellegrinaggio e rischiano di rimanere delusi, e di perdere le grazie che la Madonna ha loro riservato e ripartiranno con il cuore vuoto. • Siate felici di farvi nuovi amici, nuovi fratelli e sorelle nel Signore tra le persone del vostro gruppo, spesso, i nuovi amici che il Signore crea in un pellegrinaggio sono importanti per il futuro. Molti piccoli gruppi di preghiera e associazioni caritatevoli si sono formati al rientro da un pellegrinaggio. |
![]() |