Libano - Informazioni utili |
|
NOME COMPLETO DEL PAESE: Repubblica del Libano SUPERFICIE: 10.400 kmq POPOLAZIONE: 4.400.000 abitanti (tasso di crescita demografica 1,3%) CAPITALE: Beirut (1.171.000 abitanti, 1.916.100 abitanti nell’area metropolitana) POPOLI: 95% arabi, palestinesi, 4% armeni, 1% curdi e altri LINGUA: arabo (lingua ufficiale), francese, inglese, armeno RELIGIONE: 70% musulmana (sunniti, sciiti, drusi, alawiti, e ismaeliti), 30% cristiana (maroniti con minoranze di greci ortodossi, cattolici, armeni ortodossi) ORDINAMENTO DELLO STATO: repubblica parlamentare VISTI: ai viaggiatori di nazionalità italiana, cosi come a tutti i visitatori stranieri, viene richiesto un visto d’ingresso che è possibile ottenere all’arrivo direttamente in aeroporto oppure ai confini terrestri presentando il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e il biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio. Il visto può essere ottenuto anche anticipatamente e consente una permanenza di 90 giorni. RISCHI SANITARI: In Libano non è sicuro bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. FUSO ORARIO: due ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich. PREFISSO TELEFONICO: 961 ELETRICITA: 220V. Spina di tipo europeo e inglese. VALUTA: L’unità monetaria in corso è la sterlina libanese, 1 € = 1.950 sterline circa. TASSE AEROPORTUALI LOCALI E DI FRONTIERA: Le tasse aeroportuali locali e di frontiera non sono incluse nella quota ma sono da pagarsi in loco – in partenza dal Libano usd 4 circa. CLIMA: Primavere miti, estati calde e secche ed inverni freddi. Sulla costa clima più ventilato in estate. PATRIMONI DELL’UMANITA’: Anjar – Baalbek – Biblo – Tiro - La valle di Qadisha. CUCINA: La cucina libanese è ricca di frutta e verdura fresca: questo fa diventare il cibo molto piacevole. I turisti in qualsiasi ristorante libanesi trovano tra 30 e 40 diversi piatti di antipasto, molto invitante, offerto con il pane caldo appena sfornato che prende il posto delle posate. Il cibo è ricco di vitamine e ferro. Tra questi tipi di cibo abbiamo: i piatti di lenticchie, le zucchine ripiene, foglie di vite ripiena, zucchine con lo yogurt, melanzane ripiene, pesce con salsa piccante, pesce con tahine, carne alla griglia, kebbeh grigliata, Ouse cioè un agnello intero cotto nel forno ripieno di carne trita, riso e pinoli, mandorle e pistacchi. Tra i piatti più famosi troviamo il Tabuli, Kebbeh, Kafta, Hummus bi tahineh (crema di ceci), Baba Ghannuj e la grigliata mista di carne. La pasticceria libanese ha come base l’integrazione del miele, burro, panna, pistacchio, mandorle. Ogni zona in Libano è conosciuta per un tipo di dolce. Per esempio a Tripoli c’è Halawat al Jeben, invece a Sidone abbiamo la Sagnura. Il dolce più diffuso in tutto il Libano e in tutto il mondo arabo è il Backlawa. |
![]() ![]() ![]() |