Albania - Informazioni utili |
|
NOME COMPLETO DEL PAESE: Repubblica di Albania SUPERFICE: 28.748 kmq POPOLAZIONE: 3.582.205 abitanti CAPITALE: Tirana (353.400 abitanti) POPOLIi: 95% albanesi, 3% greci, 2% valacchi, macedoni, serbi, bulgari e gitani LINGUA: Albanese, Inglese, Italiano RELIGIONE: 70% musulmana sunnita, 20% ortodossa albanese, 10% cattolica CLIMA: Il clima è di tipo mediterraneo sulla costa. All’interno prevale invece un clima di tipo continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche. Temperature elevate fino a 40° durante l’estate e temperature basse durante l’inverno fino a -10° nelle zone montuose del nord, nord-est. ORDINAMENTO DELLO STATO: repubblica parlamentare METE DI IMPORTANZA TURISTICA: Tirana, Elbasan, Pogradec, Korca, Voskopoja, Gjirokastra, Saranda, Butrinti, Vlora, Apollonia, Berati, Durresi, Kruja, Shkodra. VISTI: I viaggiatori di nazionalità italiana e dei restanti paesi UE non hanno bisogno di visto per soggiorni inferiori ai 90 giorni. Il documento richiesto per entrare nel paese è la carta d’identità valida per l’espatrio oppure il passaporto. I minori di 15 anni devono essere muniti della ’carta bianca’ oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. VACCINAZIONI E SALUTE: vaccinazioni consigliate: epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia. In Albania è preferibile non bere l’acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l’acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Consigliamo di portare con sé una piccola farmacia da viaggio e di stipulare un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro paese. FUSO ORARIO: un’ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich
VALUTA: Lek Albanese (ALL); 1 € = a circa 123 ALL. Negli ultimi anni procurarsi della valuta locale è diventato più semplice: nelle maggiori città e cittadine sono disponibili sportelli bancomat. I circuiti principali sono Raiffeisen Bank, American Bank of Albania, Pro Credit Bank e Tirana Bank. Le carte di credito sono accettate solo dagli alberghi più grandi e dalle agenzie di viaggi e solo in poche strutture al di fuori di Tirana. Le valute straniere maggiormente accettate sono euro e dollari americani. ELETTRICITÀ: 220V, 50Hz QUANDO ANDARE: Il mese migliore per visitare l’Albania è settembre, quando le giornate sono ancora lunghe e si hanno a disposizione in natura di frutta e verdura in quantità. Il periodo più soleggiato è quello che va da maggio a settembre e luglio è il mese più caldo; anche ad aprile e ottobre il tempo può essere buono. CULTURA: Quella della polifonia è una tradizione dell’Albania meridionale che risale al periodo degli antichi Illiri e unisce diverse parti vocali o strumentali indipendenti fra loro. In genere le canzoni hanno temi epici o storici; possono essere lente e cupe con bellissime armonie oppure includere addirittura melodie simili allo jodler. Il cinema albanese non è molto attivo. Prima che nel 1909 si provvedesse alla standardizzazione dell’albanese scritto la letteratura albanese era praticamente inesistente. Fan Noli, morto nel 1965, è il principale scrittore albanese del XX secolo. La maggior parte delle sue opere vertono su tematiche religiose; egli però scrisse anche alcune prefazioni a traduzioni di opere di Cervantes, Shakespeare, Ibsen e Omar Khayyám, che ne fecero il critico letterario più famoso del paese. Lo scrittore albanese contemporaneo più conosciuto è Ismail Kadaré, che nel 1990 aveva abbandonato la polizia di stato. Le sue opere sono state tradotte in 40 lingue. CUCINA: Il cibo albanese è stato fortemente influenzato da quello turco. Tra i piatti più diffusi, infatti, compaiono lo shishqebap (shish kebab), il romsteak (pasticcio di carne tritata) e il qofte (polpette di carne). Piatti tipici sono il çonlek (stufato di carne e cipolle), il fërges (uno stufato di manzo molto ricco), il rosto me salcë kosi (arrosto con panna acida) e il tave kosi (montone con yogurt). Il pasto principale è il pranzo, anche se oggi a Tirana si sta diffondendo sempre più l’abitudine di cenare fuori. Il gelato (akullore) è molto diffuso e il caffè si può trovare come kafe turke (abbastanza forte da poter arrivare al vostro tavolo da solo) oppure come kafe ekspres (espresso). In genere il vino bianco è migliore del rosso, che spesso sa di aceto; altre bevande alcoliche tipiche sono il raki (brandy), il konjak (cognac), l’uzo (un liquore all’anice molto simile all’ouzo greco) e altri liquori alla frutta. Se siete invitati al bar, offritevi di pagare. Sarà difficile che il vostro ospite albanese ve lo consenta, ma il vostro gesto farà aumentare la sua reputazione tra i presenti. |
![]() ![]() ![]() ![]() |